sottomenù_2
footer
ignazio_logo_def

segui Ignazio Abbate su:

© 2022 Ignazio Abbate. All Rights Reserved.


facebook
instagram
whatsapp

informativa su Cookie Policy

| Informativa sulla  PRIVACY 

Ignazio Abbate - Punti del programma: L'imprenditoria Siciliana ed Iblea

powered by LocoStudio Communication 

La Regione deve creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo e la nascita di nuove imprese, nel settore dell’industria, dell’artigianato, del commercio e del terziario, in modo da attrarre investimenti e capitali nazionali e internazionali attraverso tre tipologie di interventi:

 

- la semplificazione amministrativa;

- il piano per “una Regione Economica Speciale”;

- un sistema di riconversione, innovazione, sostenibilità delle produzioni.

 

Di fondamentale importanza sarà prevedere un sostegno puntuale alle imprese per la valorizzazione, la commercializzazione e l’internazionalizzazione del made in Sicily, con azioni rivolte a:

 

- trasferire e applicare le agevolazioni previste dalle ZES (Zone Economiche Speciali) alle aree artigianali e industriali di tutta la Sicilia. Si tratta di una straordinaria opportunità di sviluppo, in quanto le imprese già operative o di nuovo insediamento che insistono in tali aree, potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative;

 

- snellire la burocrazia regionale per consentire l’apertura di nuove imprese tramite autocertificazione a cura del richiedente sul rispetto dei requisiti e delle norme di legge, fatto salvo il controllo successivo a cura degli enti preposti;

 

- sostenere l’insediamento delle imprese nelle aree industriali, al momento per la maggior parte in stato di abbandono, incentivando l’acquisto degli immobili e delle aree in disuso di proprietà delle ex ASI, mediante l’introduzione di prezzi calmierati e prevedendo l’abrogazione della norma che prevede la vendita degli stessi in blocchi unici;

 

- incentivare le “comunità energetiche” (insiemi di persone e/o enti che condividono lo sfruttamento di una stessa fonte di energia rinnovabile) attraverso bandi regionali, con risorse stanziate anche per i comuni con popolazione residente superiore a 5000 abitanti. Le comunità energetiche consentono di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e dalle fluttuazioni del mercato internazionale dell’energia, sfruttando come fonte di produzione il sole. Si tratta di un’innovativa concezione di consumo e sviluppo, che elimina gli sprechi e favorisce la creazione di plusvalore sociale, rispettando e proteggendo l’ambiente: una vera svolta green nelle nostre comunità;

 

- patrimonializzare i Consorzi Fidi per accompagnare le imprese e colmare lo squilibrio nei rapporti con il sistema bancario, istituendo un fondo regionale dotato di risorse finalizzate a ridurre gli interessi passivi sui mutui e sulle anticipazioni;

 

- velocizzare i tempi di rilascio delle autorizzazioni ambientali che incidono sulla realizzazione degli investimenti imprenditoriali. Il PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), concepito per i progetti sottoposti a VIA regionale al fine di ricomprendere in un unico atto “tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto”, che per legge deve essere esitato entro 235 giorni, ma che allo stato attuale ha tempi di rilascio che si attestano fino a 3 anni. Proponiamo di definire il procedimento amministrativo entro il termine di 120 giorni, applicando il principio del silenzio-assenso qualora lo stesso non venga concluso, entro il suddetto termine, dall’Ente pubblico. Per rispettare i tempi di rilascio, è necessario snellire la burocrazia, decentrando alcune competenze verso gli enti locali e affidando ai comuni la pianificazione, evitando i numerosi passaggi che rallentano l’iter e lasciando alla Regione il compito di istruire le pratiche per autorizzazioni di impianti di interesse regionale;

 

- favorire e incentivare la Ricerca e lo Sviluppo in tutti i settori produttivi trainanti della Sicilia, in particolar modo nel settore agro-alimentare e dell’industria, veicolando le risorse verso le Università dell’Isola. In questo ultimo periodo, in agricoltura ancor più che negli altri settori produttivi della Regione, si registra un esasperato fenomeno di speculazione al ribasso sui prezzi di alcuni prodotti (latte, carne, prodotti ortofrutticoli), mentre, dall’altro lato, si registra un aumento sproporzionato dei prezzi di tutte le materie prime, compresi i servizi resi dal terziario, in particolare dell’energia elettrica, dei carburanti, dei concimi chimici, dei mangimi zootecnici, dei trasporti.

 

Per mitigare queste criticità, bisogna puntare con urgenza sul “miglioramento della competitività del sistema imprenditoriale”, attraverso le seguenti azioni:

 

- sfruttare le potenzialità che il PNRR offre;

 

- creare progetti di filiera integrati, da realizzare tra soggetti diversi che abbiano finalità comuni, rivolti alla ricerca applicata alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti agroalimentari;

 

- realizzare filiere corte per la vendita diretta dal produttore agricolo al consumatore finale;

 

- incrementare le risorse da destinare all’allevamento di animali per la produzione di alimenti, considerati gli stretti legami tra il benessere degli animali, la salute degli animali stessi e le malattie di origine animale;

 

- istituire un tavolo permanente per il monitoraggio dei prezzi di produzione e di vendita dei prodotti agricoli e agroalimentari;

 

- incentivare la produzione di cereali, affinché la nostra Regione torni ad essere il grande granaio d’Europa;

 

- inasprire i controlli sulla tracciabilità e salubrità dei prodotti agricoli in ingresso nel nostro territorio e valorizzare l’attività di controllo e certificazione che garantisca l’elevato standard di qualità delle produzioni regionali;

 

- creare un tavolo permanente inter-dipartimentale su Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, di coordinamento tra Assessorato Agricoltura e Assessorato Sanità.

 
 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder