sottomenù_2
footer
ignazio_logo_def

segui Ignazio Abbate su:

© 2022 Ignazio Abbate. All Rights Reserved.


facebook
instagram
whatsapp

informativa su Cookie Policy

| Informativa sulla  PRIVACY 

Ignazio Abbate - Punti del programma: Il turismo Ibleo

powered by LocoStudio Communication 

Il turismo nella Regione Sicilia rappresenta un settore di primaria importanza economica e sociale. Il tessuto imprenditoriale, ricco di imprese turistiche di piccole e medie dimensioni, unitamente alle grandi strutture ricettive, contribuisce in modo rilevante al benessere della Regione. La particolare attenzione verso questo territorio da parte del turismo nazionale e internazionale è senza dubbio ricollegabile alla genuinità dei valori espressi, che evidenziano una forte identità come destinazione turistica.

 

Tutto il territorio regionale si caratterizza per la presenza di una dualità di “attrattori” turistici: i primi a carattere storico e culturale (si pensi ai centri urbani, alla dotazione del patrimonio architettonico, a quella del patrimonio etnografico, alle feste religiose, agli eventi culturali), i secondi a carattere paesaggistico ed agroalimentare, collegati al mare e alle spiagge (apprezzati per la loro bellezza e per la qualità delle acque) da un lato e al turismo rurale ed enogastronomico dall’altro. Il successo turistico siciliano dipenderà principalmente dalla capacità di mettere a sistema questi due insiemi che al momento non sembra riescano a “dialogare”. 

 

Le modalità di fruizione del territorio sono davvero tante e per la maggior parte dotate di elementi orientati alla sostenibilità e all’accessibilità. Di fronte ad una continua e costante crescita, il sistema dell’offerta non ha però saputo adeguarsi con la stessa velocità. Sarà necessario, quindi, un uso più efficiente della capacità di accoglienza espressa in posti letto e l’eliminazione degli elementi di rigidità di adattamento dovuti alle condizioni strutturali del sistema alberghiero ed extralberghiero.

 

Elemento fondamentale per una migliore offerta turistica è certamente la formazione e l’aggiornamento degli operatori economici del settore dell’ospitalità. Occorre, pertanto, mettere in atto iniziative volte a realizzare percorsi formativi che offrano strumenti per la comprensione delle dinamiche economiche specifiche dei singoli territori, con particolare attenzione alle imprese turistiche di medie e piccole dimensioni, offrendo loro supporto per sfruttare al meglio i vantaggi dell’innovazione tecnologica. A questo deve necessariamente aggiungersi la necessaria formazione di personale specializzato nel settore turistico alberghiero, attraverso l’istituzione di nuovi istituti alberghieri in tutto il territorio regionale e il potenziamento di quelli già esistenti.

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder